Trasferimento di esperienze e conoscenze nelle PMI a conduzione familiare

Introduzione

È un dato di fatto che molte piccole e medie imprese a gestione familiare scompaiano ogni anno perché non sono in grado di superare i problemi e le difficoltà che comporta la trasmissione dell’azienda.
- Nel 1996, l’Osservatorio Europeo per le PMI ha stimato che oltre 5 milioni di imprese in Europa, che rappresentano il 30% del totale, avrebbero dovuto far fronte ad un passaggio generazionale negli anni successivi. In Spagna, ad esempio, la percentuale delle imprese a gestione familiare che si trovano in questa situazione sale al 65%.
- Il tasso di mortalità delle imprese familiari è doppio se comparato al resto delle PMI, molte volte il fallimento avviene nel momento del passaggio di consegne della direzione aziendale: gli analisti sostengono che il 50% delle imprese a conduzione familiare non sopravvive al secondo ricambio generazionale.
- Nonostante questi punti di debolezza, le PMI dispongono di una lunga tradizione di esperienza e hanno acquisito un patrimonio di conoscenze grazie all’attività lavorativa. Validare e formalizzare questi apprendimenti che sono stati generalmente acquisiti per via non formale o informale (conoscenza pratica e competenze tacite) ne permette la trasmissione alle generazioni seguenti e rappresenta dei valori chiave per la sopravvivenza e lo sviluppo.
Partendo da queste considerazioni, si ritiene necessario elaborare e rendere disponibili per le PMI a gestione familiare delle misure e degli strumenti per favorire il trasferimento d’impresa e la gestione delle conoscenze. La trasmissione delle conoscenze rappresenta infatti un elemento fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo di queste imprese nell’odierno contesto in continuo cambiamento e per realizzare una “cultura dell’apprendimento”.
Per queste ragioni, il Progetto Magister mira a facilitare e migliorare la transizione generazionale all’interno delle imprese familiari in maniera rapida ed efficiente utilizzando l’apporto degli esperti per sviluppare una nuova strategia di gestione delle conoscenze, mediante una metodologia e degli strumenti di pratico utilizzo.
Obiettivi

MAGISTER, che si basa sui risultati del progetto TACITUS (Valorizzazione e trasferimento di apprendimenti non formali I/03/B/ F/NT/154072), mira a identificare e sviluppare le conoscenze e le abilità chiave delle PMI metalmeccaniche a conduzione familiare e a facilitarne il trasferimento alle generazioni successive, con il contributo di tutti gli stakeholders del settore.
Il Progetto Magister mira a facilitare e migliorare la transizione generazionale all’interno delle imprese familiari in maniera rapida ed efficiente utilizzando l’apporto degli esperti per sviluppare una nuova strategia di gestione delle conoscenze, mediante una metodologia e degli strumenti di pratico utilizzo che servano a:
- Sviluppare la conoscenza, attualmente limitata, della gestione delle età nelle PMI.
- Accrescere la motivazione e la partecipazione a gruppi in possesso di conoscenze chiave che spesso non sono riconosciuti ma sono tuttavia essenziali per il futuro dell’impresa (validazione della loro esperienza).
- Facilitare il trasferimento di conoscenza alle nuove generazioni.
- Promuovere lo scambio intergenerazionale.
- Permettere il trasferimento della conoscenza in nuovi contesti.
Download:
Partners

AFV
Asociación de Fundidores del País Vasco y Navarra
(Spagna)

La Foundry Association of the Basque Country and Navarre (AFV) dal 1978 ha lo scopo di sostenere e promuovere il settore della fonderia.
Sono sue associate 145 imprese con complessivamente 13.000 dipendenti. Le principali attività dell’AFV a favore dei suoi membri comprendono l’ambito commerciale, economico e tecnico. Per quanto riguarda il settore tecnico, AFV organizza ogni anno un importante programma formativo.
AFV collabora anche con le autorità governative nello sviluppo di programmi di formazione finalizzati all’incremento dell’occupazione e nella creazione di piani di formazione specifici per il settore della fonderia.
Contatto di riferimento:
Gorka Sagasti
Telefono: +34 94 470 07 07
Fax: +34 94 421 19 88
Email: programas@feaf.es
Website: www.feaf.es
FVEM
Federación Vizcaína de Empresas del Metal
(Spagna)

FVEM rappresenta la più grande associazione di settore in campo industriale in Biscaglia (1.060 imprese, 40.000 lavoratori). Il suo obiettivo è il coordinamento delle aziende metalmeccaniche mediante accordi con istituzioni pubbliche e private. Partecipa attivamente ai principali incontri di settore e fa parte, tra le altre, delle organizzazioni governative CEBEK, CONFEBASK, CONFEMETAL.
In particolare possiede un’ampia esperienza in ambito di certificazione, che è uno degli obiettivi del progetto Magister. Di recente ha partecipato al progetto transnazionale METALCERT, finalizzato alla certificazione delle competenze chiave nel settore metallurgico. Inoltre ha consolidato una rete di relazioni con diversi organismi di qualificazione, a livello sia regionale sia nazionale, oltre che un rapporto diretto con il gruppo target di questo progetto.
Contatto di riferimento:
Jaime Fernández Alcedo
Joseba Sainz de Baranda
Telefono: +34 94 439 64 69
Fax: +34 94 434 25 19
Email: metal@fvem.es; joseba@fvem.es
Website: www.fvem.es
SEA
Empresarios Alaveses
(Spagna)

SEA è un’Associazione d’Imprese no-profit, che rappresenta il tessuto imprenditoriale della provincia di Alava nei rapporti con le varie Istituzioni e Organismi.
Fondata nel 1976 è diventata Associazione nel 1978. All’origine raggruppava unicamente imprese metalmeccaniche, oggi invece comprende molteplici settori: edilizia, industria del legno, impiantistica elettrica, installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento e di condizionamento, settore vinicolo, rivendita d’auto, panetteria e pasticceria, settore chimico, arti grafiche, servizi, etc.
In associazione con ADEGI e CEBEK ha costituito CONFEBASK che rappresenta su scala nazionale le imprese della provincia di Alava.
Attualmente associa oltre 1200 aziende iscritte singolarmente o come gruppi di settore, aggregando molteplici aree produttive.
Contatto di riferimento:
Aitor Otaola
Mikel Hernández
Telefono: +34 945 000 400
Fax: +34 945 132 185
Email: aitor@sea.es; mhernandez@sea.es
Website: www.sea.es
GIP-FCIP
(Francia)

GIP-FCIP è l’unità di ricerca e sviluppo della struttura locale di istruzione di Aix-Marsiglia nel sud della Francia. Lavora a stretto contatto con GRETA (centri di formazione) che, quale parte integrante del Sistema Nazionale Francese di Istruzione, raggruppa numerosi scuole statali e istituti superiori offrendo corsi di formazione tecnica e professionale. GIP FCIP (32 dipendenti) ha maturato un’ampia esperienza di collaborazione in progetti transnazionali, in qualità di partner in iniziative quali Leonardo, Equal, Grundtvig e FSE.
Competenze specifiche:
- Progettazione e consulenza in campo formativo.
- Progettazione e consulenza gestionale delle competenze:
- "Job analysis" per il trasferimento delle competenze
- Consulenza nelle imprese per promuovere le pari opportunità tra uomo e donna
- Progettazione a livello internazionale: conduzione o partecipazione come partner in progetti a livello internazionale o europeo.
Contatto di riferimento:
Janick Robert
Telefono: 00 33 6 08 63 64 82
Fax: 00 33 4 42 90 41 01
Email: janick.robert@ac-aix-marseille.fr
Website: www.gretanet.com
Confindustria Veneto SIAV S.p.A.
(Italia)

Confindustria Veneto SIAV Spa è la Società di Servizi promossa dalle Associazioni e Unioni Provinciali e dalla Federazione dell'Industria del Veneto. Promuove lo sviluppo delle imprese della regione (per la maggior parte di piccole dimensioni) per affrontare la fase di transizione dalla gestione di tipo familiare a quella industriale. Confindustria Veneto SIAV Spa è in grado di offrire un sistema integrato di Servizi e Consulenza che vanno dalla Formazione alla Qualità, all’Ambiente, all’Innovazione. È strutturata operativamente in cinque aree: Strutture Associative (pianificazione e sviluppo di progetti di formazione), Imprese (progetti di consulenza), Knowledge&Innovation Unit (ricerca, sviluppo e servizi di consulenza in ambito organizzativo e formativo), Eventi (gestione del Premio Letterario Campiello e dei meeting dei Giovani Imprenditori) e Amministrazione (per l’intera struttura).
Contatto di riferimento:
Gabriella Bettiol
Telefono: +39 041 2517511
Fax: +39 041 2517573
Email: area.progetti@siav.net
Website: www.siav.net
CCI-CJ
Cluj Chamber of Commerce
(Romania)

CCI-CJ è un’organizzazione autonoma, non governativa, apolitica che rappresenta oltre 1600 imprese.
Le sue attività principali comprendono tre ambiti:
- Fornire servizi professionali ai suoi associati.
- Sostenere la struttura imprenditoriale locale presso le autorità e gli organismi governativi in Romania e all’estero.
- Collaborare con le Istituzioni per lo sviluppo della regione.
Lo scopo della “Cluj Chamber” è quello di promuovere lo sviluppo economico e la cooperazione internazionale. I dipartimenti specialistici della Camera offrono:
- Contatti di business, missioni commerciali, partnership e accordi industriali.
- Cooperazioni internazionali per mezzo di una rete e di un programma congiunto sia con altre Camere di Commercio, sia con Istituzioni estere.
- Informazioni commerciali.
- Consulenza e assistenza (legale, commercio internazionale, standardizzazione, project management).
- Arbitrati commerciali.
- Corsi di formazione e di sviluppo di carriera per mezzo del proprio centro di formazione.
Contatto di riferimento:
Elisabeta Dumitrescu
Telefono: +40 364 730 986
Fax: +40 364 730 984
Email: international@ccicj.ro
Website: www.ccicj.ro
Gruppi di riferimento

Con impatto sul breve termine:
- PMI a conduzione familiare del settore metalmeccanico
- Lavoratori delle PMI a conduzione familiare
Con impatto sul lungo termine:
- Lavoratori delle PMI a conduzione familiare di altri settori o similari a quello metalmeccanico
- Istituzioni e Autorità Pubbliche e Organismi di Certificazione
- Agenzie Formative
Links

- www.europa.eu/ey2012/
- www.age-platform.eu/en
- www.ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/promoting-entrepreneurship/family-business/...
- www.lums.lancs.ac.uk/departments/Entrep/family-business/ifera2010/...
- www.bis.gov.uk/files/file38277.pdf
- www.entrepreneurship-sme.eu/index.cfm/6,10,0,0,html?criteria=transfer
- www.learningwiki.editme.com/files/Session-719-at-Learning-2011/...
- www.cdn.intechopen.com/pdfs/31898/InTech-Family...
- www.csreurope.org/pages/en/about_us.html
- www.it.elearning.mature-project.eu/
- www.kimetproject.eu
- www.ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/promoting-entrepreneurship/family-business/
- www.ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/documents/family-business/index_en.htm
- www.agemanagement.it/
- www.researchrepository.napier.ac.uk/5386/
- www.massey.academia.edu/AdamShackelford/Papers/572347/...
- www.femeval.es/proyectos/ProyectosAnteriores/Sinnovaciontecnologia/Paginas/GestiondelaEdad.aspx
Risultati
